I foulard per La Scala di Milano
Nel 1996 l'azienda Etro assegna allo Studio Parisi il compito di progettare un foulard per l'anniversario dei cinquant'anni dalla ricostruzione del teatro La Scala di Milano. Il precedente era stato realizzato, appunto, cinquant'anni prima da Fornasetti.
Per questo scopo Marcello Parisi prepara tre progetti. Quello che viene accettato è il secondo, più legato ai canoni figurativi classici, per una sua più agevole diffusione.
Gli altri progetti, più moderni e di concezione più libera, invece di una semplice citazione del passato erano costruiti attorno a una "citazione divertita", con dettagli ricchi di implicazioni, quindi più intriganti.
Dettagli impossibili
Il foulard, uno dei tanti disegnato dallo Studio Parisi, viene controllato in ogni suo dettaglio. Misura 140x140 cm in raso di seta, realizzato dalla ditta Nephila di Elio Romanò per il sarto Rocco Barocco. È una libera interpretazione di un disegno cachemire con parti a piccoli fiori, alcune a piccole macchie di leopardo e altre parti a filetto molto ricco.
Amarcord
La fotografia, realizzata da Luciano Monti, è un omaggio di Elena per i 25 anni di matrimonio di Marcello e Paola.
È stata scelta come una delle immagini guida del sito.
Elena rifotografandola ha aggiunto la sua immagine riflessa. Ora la famiglia è al completo.
Pensiero Epico
Il Pensiero Epico è un gioco di 40 carte progettato da Donata Fabbri e Alberto Munari, dedicato a Marcello Parisi, epico protagonista della sua vita, con fotografie di Elena Parisi. Gli autori hanno creato un gioco di carte che illustrano le qualità, le capacità e le possibilità per scoprirsi protagonisti nel conoscere e nel vivere contemporanei.
Come ci comportiamo in particolari momenti della nostra vita? Come affrontiamo i momenti di passaggio dell'esistenza? Cosa privilegiamo nelle nostre scelte? Cosa condividiamo nelle nostre relazioni? Coraggio, desiderio di avventura, ricerca, oppure paura, indecisione, fatalismo? Partendo dalla loro esperienza di docenti e di formatori, Donata Fabbri e Alberto Munari hanno creato un gioco di carte che, attraverso le evocative immagini di Elena Parisi, aiuta a comprendere i diversi modi in cui affrontiamo il conoscere e il vivere contemporanei. Con diversi giochi coinvolgenti si prende coscienza di alcune capacità e qualità che ognuno di noi possiede, per scoprirci un po di più protagonisti della nostra vita! E scoprire soprattutto, nello stesso tempo, come ritrovare e sviluppare le caratteristiche di un pensiero epico. Queste carte, utilizzabili in molteplici contesti (formazione, scuola, azienda, sviluppo personale, animazione di gruppi, ecc.), permettono di individuare le caratteristiche peculiari dell'epicità e di capire che ognuno di noi ne possiede alcune, spesso senza saperlo o senza saperle valorizzare! Una scoperta affascinante e avvincente per la crescita cognitiva, per lo sviluppo personale e per la ricchezza delle nostre relazioni.
Donata Fabbri, Alberto Munari, Il Pensiero Epico, Corraini, 2015