Tutti i disegni per tessuti creati su committenza dallo Studio Parisi sono stati realizzati con la tecnica della stampa serigrafica. Un tipo di lavorazione artigianale di origine antica, evolutasi nel corso dei secoli ma che ha sempre richiesto un elevato grado di competenze a causa di procedimenti orientati verso una produzione di qualità.
Nella globalità della filiera della stampa serigrafica operavano varie figure professionali come: progettisti, lucidisti, disegnatori, fotoincisori, stampatori. Oggi questi ruoli professionali sono stati completamente sostituiti da processi industriali computerizzati.
Eppure, nonostante il progresso tecnologico, rappresentato dalla stampa digitale, mostri indubbi vantaggi nell'efficientare i costi e i tempi di produzione, non sempre l'avanzamento tecnologico ha permesso di garantire lo stesso livello di qualità del manufatto finale.
Questo è uno dei motivi per il quale esistono e convivono, ancora oggi, accanto al digitale produzioni di qualità, in tutto o in parte artigianali, dove la professionalità si manifesta nella cura del dettaglio, nella studio dei materiali, nelle scelte estetiche, nell'esercizio di una creatività che non può essere ricondotta alla prevedibilità dei mercati di largo consumo.
Il passaggio al digitale ha rappresentato un cambiamento epocale, un vero salto di paradigma. Questo è uno dei motivi che hanno spinto Marcello Parisi a raccogliere e organizzare il materiale dello Studio, non solo come testimonianza di un passato creativo dove ad ogni passaggio della lavorazione si incontravano e operavano competenze di vario tipo, in modo del tutto similare a quanto accadeva in una bottega del passato, ma anche come parte conclusiva ed integrante di un processo creativo nel quale confluivano lo studio e le idee di Marcello impreziosite dalla sensibilità di ogni collaboratore coinvolto.
Nello Studio Parisi la progettazione di un tessuto veniva affrontata e sviluppata in modo non ripetitivo, al di fuori di ogni vincolo di lunghezza standard. Pertanto il tessuto aveva una sua unicità autoriale, ed è per questo motivo che lo Studio Parisi è uno di quei "case history" che raccontano non solo la storia di una azienda di successo ma esemplificano anche l'unicità del prodotto italiano, un prodotto nel quale convergono studio, inventiva, storia, decoro.